Cosa vedere a Civita di Bagnoregio
Una passeggiata tra i vicoli del paese potrà essere l’occasione ideale per ammirare la bellezza di questo piccolo borgo, tra i suoi monumenti più belli ed importanti la Chiesa di San Donato, un meraviglioso edificio antico che fu rimaneggiato nel corso del 1500, al suo interno si trovano affreschi e dipinti di grande pregio e valore artistico, la Cattedrale di San Nicola, costruzione risalente ai primi anni del XVII secolo, al suo interno vengono custoditi, tra le altre preziose opere, anche una Bibbia appartenuta a San Bonaventura ed una teca in argento, a forma di braccio, nella quale sono contenute le reliquie del Santo stesso, il piccolo Tempio di San Bonaventura, a croce greca e la Chiesa dell’Annunziata, in stile romano-gotico.
Caratteristiche la Grotta di San Bonaventura, ovvero il luogo nel quale il Santo era solito ritirarsi in preghiera e meditazione, e la Porta Santa Maria, l’unica via di accesso alla città fortificata, si tratta di una costruzione sormontata da due leoni che reggono due teste umane, a rappresentare la forza e l’orgoglio della popolazione di Bagnoregio nella lotta contro i tiranni che governavano la città.

Museo Geologico e delle Frane
Il museo si divide in quattro sale, ognuna dedicata ad un argomento differente : Sala 1 Frane, Sala 2 Fossili, Sala 3 Storia, Sala 4 Civita.
leggi di più
Chiesa di San Donato
La chiesa di San Donato si trova di fronte all’antico palazzo comunale Civita, in Piazza San Donato, storicamente il centro urbano del borgo.
leggi di più
Grotta di San Bonaventura
La Grotta di San Bonaventura è un’antica tomba a camera scavata a strapiombo sul muro di tufo e riutilizzata nel medioevo come romitorio.
leggi di più